Beyond Quality Standards

menu

Il Gruppo PMP ha completato la realizzazione di due nuovi capannoni

Il 2025 segna un momento storico per il Gruppo PMP. Dopo anni di crescita e sviluppo,  la realizzazione di nuovi capannoni all’avanguardia hanno segnato un ulteriore cambio di passo per il gruppo, permettendo di avvicinare le aziende consociate  – Masini e Officine Meccaniche RP.

La decisione di avvicinare Masini e Officine Meccaniche RP alla sede principale di PMP non è stata solo una scelta logistica, ma una strategia di crescita pensata per il futuro. Masini, precedentemente ubicata in una sede distante, ora può beneficiare della sinergia diretta con le altre aziende del gruppo, ottimizzando i processi produttivi e migliorando l’efficienza operativa.

Spazi ampliati per nuove opportunità produttive

L’investimento in nuovi capannoni ha permesso di aumentare del 20% la superficie produttiva di ciascuna azienda del gruppo, ma questa espansione rappresenta molto più di un semplice ampliamento fisico. L’incremento degli spazi è stato progettato strategicamente per aumentare la capacità produttiva ed aprire la strada verso nuove possibilità di mercato. In questo modo, il Gruppo PMP potrà accogliere commesse di maggiore valore aggiunto, consolidando la propria posizione nel mercato delle lavorazioni meccaniche specializzate.

Comfort e Sostenibilità: Le Priorità del Nuovo Stabilimento

Il progetto dei nuovi capannoni è stato concepito con una visioneche pone al centro sia il benessere dei dipendenti sia la responsabilità ambientale dell’azienda. La scelta di realizzare ambienti completamente climatizzati non risponde solo a esigenze di comfort, ma rappresenta un investimento nella qualità del lavoro e nel benessere dei dipendenti.  

Anche il parcheggio coperto di 1.100 metri quadrati dedicato ai dipendenti testimonia l’attenzione dell’azienda verso la qualità della vita lavorativa. Questo servizio, apparentemente secondario, ha un impatto significativo sulla quotidianità dei collaboratori, proteggendo i loro veicoli da intemperie e garantendo maggiore comodità negli spostamenti quotidiani. È un investimento che riflette la filosofia aziendale di considerare le persone come il vero patrimonio del gruppo.
 
Ma è sul fronte della sostenibilità ambientale che il gruppo ha fatto enormi passi avanti, installando un impianto fotovoltaico da 180 kW sulla copertura del nuovo stabilimento. Un passo concreto e deciso verso la riduzione dell’impatto ambientale. Questa installazione non solo contribuisce a diminuire le emissioni di CO2, ma dimostra anche come innovazione tecnologica e responsabilità ambientale possano procedere di pari passo, creando valore sia per l’azienda che per la comunità.

Introdotta una cabina elettrica da 15.000 KW

Un’altra innovazione molto significativa del nuovo progetto è l’introduzione di una cabina elettrica da 15.000 kW che serve l’intero gruppo aziendale. Questa soluzione rappresenta un salto qualitativo nell’approccio alla gestione energetica, permettendo di ricevere energia direttamente dal gestore nazionale e di trasformarla autonomamente.
L’implementazione di questo sistema energetico autonomo garantisce innanzitutto un maggiore controllo sui costi energetici, aspetto cruciale in un settore come quello delle lavorazioni meccaniche dove i consumi rappresentano una voce significativa dei costi operativi. La gestione diretta dell’energia permette di ottimizzare i consumi in base alle reali esigenze produttive, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza complessiva.
L’integrazione con l’impianto fotovoltaico amplifica ulteriormente i benefici ambientali, creando un sistema energetico che riduce significativamente l’impatto ambientale dell’intero gruppo. 
Questo sistema garantisce poi continuità produttiva attraverso un’infrastruttura energetica affidabile e dimensionata per supportare la crescita futura del gruppo.

Conclusioni

La realizzazione dei nuovi capannoni e l’avvicinamento delle tre aziende del Gruppo costituiscono la materializzazione di una visione strategica che guarda al futuro con ambizione e concretezza.
Questo importante investimento dimostra come l’innovazione infrastrutturale possa essere il catalizzatore per una crescita sostenibile e duratura. L’aumento del 20% degli spazi produttivi, l’implementazione di tecnologie energetiche all’avanguardia e la creazione di ambienti di lavoro ottimali non sono solo miglioramenti operativi, ma fondamenta solide per affrontare le sfide del mercato di domani.
 
In un settore come quello delle lavorazioni meccaniche di precisione, dove la qualità e l’innovazione fanno la differenza, questa integrazione rappresenta un salto evolutivo significativo.
 
L’attenzione dedicata alla sostenibilità ambientale, attraverso l’impianto fotovoltaico e il sistema energetico autonomo, testimonia inoltre come il Gruppo PMP abbia saputo coniugare crescita economica e responsabilità sociale, anticipando quelle che saranno sempre più le esigenze del mercato e della società.

30 anni di clienti soddisfatti

Lavorazioni Tradizionali e Trattamenti

Varietà e Flessibilità

Dalla Campionatura alla Consegna

Software Integrato in Produzione

Processo Produttivo Certificato DNV ISO 9001

Tutte le Novità di PMP

Entra subito in contatto con noi